SCUOLA MEDIA STATALE VALGUARNERA anno scolastico 2001-2002 classe 3 E, docenti : prof.ssa Maria Rita Giarrizzo e Salvatrice Leanza

Notizie Milazzo   Augusta Gela      Ragusa Troina Agrigento

                                                                                                                                              SommarioMappa

GELA

La città di Gela e' il secondo porto della Sicilia. Ha un traffico annuo di oltre 6 milioni di t. di greggio. Ha sede nel suo comprensorio l' impianto dell'AGIP petroli per la raffinazione del petrolio greggio, una centrale termoelettrica, un dissalatore e gli impianti per la depurazione dei reflui civili. La raffineria fu voluta da Erico Mattei e fu inaugurata il 10/3/65, dopo che nelle piane di Gela si trovò l'oro nero ed una città contadina e marinara si scoprì all' improvviso <<texana>>. La raffineria gestiva dall' ANIC,  ha assunto un ruolo preminente nell'economia locale, dal 1992 è gestita dall' AGIP petroli. 

Nella raffineria gelese si trasforma il greggio in benzina. L'anima della raffineria è la centrale termoelettrica che fornisce energia non solo per la raffineria ma anche per altri impianti del petrolchimico e per l' ENEL ( cui l'energia viene venduta). La  quantità prodotta può essere paragonabile a quanto necessario per l' illuminazione domestica ed esterna di una città grande come Palermo. Inoltre la centrale termoelettrica fornisce vapore a vari livelli di pressione a tutti gli impianti nello stabilimento. Oggi la capacità di raffinazione a Gela è di almeno 5ml di tonnellate l'anno e i bilanci annuali si chiudono in attivo. Negli anni la raffineria è cresciuta, ha ottenuto la certificazione di qualità e rappresenta la realtà più solida dell'intero complesso petrolchimico di Gela dove operano altre società come "ENICHEM" e "Polimeri Europa", i cui impianti stanno per essere ceduti in parte alla società araba Sabic. Agip Petroli, oltre che occuparsi della raffinazione gestisce un dissalatore di proprietà della regione, capace di produrre 20 milioni di mc/ l'anno di acqua dissalata, quest'ultima viene ceduta in gran parte all' EAS per rifornire i comuni di GELA, NISCEMI, LICATA, PALMA-DI -MONTECHIARO, AGRIGENTO, PORTO EMPEDOLLE ed uno dei depuratori di reflui a servizio della città.