SCUOLA MEDIA STATALE VALGUARNERA anno scolastico 2001-2002 classe 3 E, docenti : prof.ssa Maria Rita Giarrizzo e Salvatrice Leanza

SommarioMappa

RICICLAGGIO  DEI  RIFIUTI   IN  SICILIA........

 

Il  problema  dei  rifiuti  ha  sempre  rappresentato  uno  dei  problemi  più  rilevanti  per  la  Regione  Siciliana, per  le  sue  complessità,per  i  ritardi  e  le  inadempienze  della  nostra  classe  politica. Lo  stato di  emergenza  nasce  dalla  cattiva  gestione  del  problema,in  quanto  fino  ad  oggi  è  stato  previsto  solo  lo  smaltimento  in  discarica  dei  rifiuti. In  Sicilia  ci  sono  oggi  793  discariche:di  queste, 145  sono  attive  e  in  esse  confluiscono 2 milioni  e  500 tonnellate  di  rifiuti  solidi  urbani  all'anno, 647 invece  inattive  e  per  esse  è  previsto  un  progetto  di  bonifica. Il  decreto  Ronchi  riaperto  nel  1997  in  materia  di  Riciclaggio  dei  rifiuti  prevede  la  raccolta  differenziata  oggi  al  2,1%, dovrebbe  arrivare  al  35%. Poiché  in  merito  la  Sicilia  risulta  inadempiente fin  dal  31/05/99,  è  stata  commissariata  dal  governo  di  Roma  e  avrà  tempo  fino  al  31/12/04  per  mettersi  in regola . Lo  strumento  di  gestione  dei  rifiuti  è  indispensabile  per  allineare  la  Sicilia  al  resto  dell' Italia  e  dell'Europa,  a  tal  proposito  il  governo  italiano  è  stato  ammonito  dalla  corte  europea  di  Strasburgo  e  dovrà  pagare  multe  salate  se  non  si  adeguerà. Oggi il territorio siciliano é contaminato da molte discariche (n° 647) e siti inquinanti.   

Discariche in Sicilia

Comune Numero discariche
Messina 165
Palermo 122
Catania 51
Siracusa 81
Ragusa 19
Caltanissetta 47
Agrigento 87
Trapani 40
Enna 35
Totale 647

 

La salvezza dalla raccolta differenziata

Secondo  il  decreto  Ronchi  il 35%  dei  rifiuti  dovrà  essere  riciclato( tramite gli impianti di stoccaggio), il  50% dovrà  essere  raccolto  per  gli  impianti  di  compostaggio   e  soltanto  il  15% destinato  alle  discariche. Gli impianti di stoccaggio sono quegli impianti che servono a compattare le materie prime provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Dal centro di stoccaggio i materiali vengono poi trasferiti agli impianti di recupero, riciclaggio e smaltimento finale. Gli  impianti  di  compostaggio  quegli  impianti  dove  convergono  i  rifiuti  organici "umidi"  (d'origine  vegetale e animale ) che  attraverso  un  particolare  procedimento  di  lavorazione  verranno  trasformati  in  concime  per  l'agricoltura. In  Sicilia  esiste  un  solo  impianto  nel   Trapanese  per  il  riciclaggio  del  vetro,  uno  nel   Nisseno  per  il  riciclaggio della plastica. Nessun impianto per il riciclaggio di carta, di acciaio , di alluminio e legno, mancano pure gli impianti di compostaggio. E' però di prossimo completamento una struttura che costituisce il fiore all'occhiello dell'impiantistica ambientale in Sicilia: "l'impianto di compostaggio di Grammichele", il primo in Sicilia a tecnologia avanzata.Tale impianto, attraverso la stabilizzazione dell'umido e la produzione di compost, è capace di riutilizzare per fini agricoli le risorse materiali ed energetiche derivate dai rifiuti organici. L'opera costerà 8 miliardi e 686 milioni di lire ed è la prima dei 40 impianti previsti il Sicilia. Esso permetterà di risolvere le problematiche legate allo smaltimento dei rifiuti urbani domestici, dei mercati, della ristorazione collettiva, agroindustriale e di altre industrie, attualmente conferiti nelle discariche.

Mappa del riciclaggio in Sicilia

Impianti esistenti

Comune Impianti di stoccaggio Impianti per il riciclaggio del vetro Impianti per riciclaggio della plastica Impianti per riciclaggio della carta Impianti per il riciclaggio di alluminio e acciaio
Trapani   N.1

  

   
Caltanissetta     N.1    
Caltagirone 1        
Mazzarrone 1        
S. Michele di Ganzaria 1        
Mineo 1        
Vizzini 1        
Ramacca 1        
Scordia  1        

 Impianti  di compostaggio previsti

Comune Impianti di compostaggio
Catania N.1
Grammichele N.1
Trapani N.1
Messina N.1
Ravanusa N.1
Sciacca N.1
Termini Imerese N.1
Santa Domenica Vittoria N.1
Palermo N.1

 

Produzione dei rifiuti in Sicilia

Province N. Comuni N. Abitanti Produzione rifiuti Solidi urbani Tonnellate/Anno
Agrigento 43 474.034 221.630
Caltanissetta 22 284.508 105.890
Catania 58 1.097.859 613.710
Enna 20 183.642 69.420
Messina 108 681.843 357.590
Palermo 82 1.244.642 648.090
Ragusa 12 300.761 138.960
Siracusa 21 405.510 179.870
Trapani 24 435.268  211.420
Totale Sicilia 390 5.180.067 2.546.500