SCUOLA MEDIA STATALE VALGUARNERA anno scolastico 2001-2002 classe 3 E, docenti : prof.ssa Maria Rita Giarrizzo e Salvatrice Leanza

RICICLAGGIO DEI RIFIUTI SommarioMappa

"OCCORRE  SEMPRE  RIGENERARE  LE  RISORSE  DELLA  TERRA   CHE  UTILIZZIAMO"    

         

Lo  sai  che  è  possibile  risparmiare  materia  ed  energia  trasformando  i  rifiuti  in  risorse ? Si  è  scoperto  che  i  materiali  di  scarto sono  un  immenso  patrimonio  di  beni  ancora  utili. 

I  NOSTRI  RIFIUTI.

Ogni  cittadino  oggi  produce  circa  470kg  di  rifiuti  l'anno. La  maggior  parte  di  tali  rifiuti  oggi  viene  raccolto  in  modo  indifferenziato  cioè  tutti i  materiali  di  scarto  vengono  messi  in  un  unico  sacchetto. Per  potere  riutilizzare  e  riciclare  i  rifiuti  è  indispensabile  raccoglierli,  immagazzinarli  e  trattarli  in  modo  differenziato. Infatti  se  i  materiali  di  scarto  sono  tutti  mescolati  insieme  è  impossibile  tentare  il  loro  recupero  ecco perché  ciascuno  di  noi  può  collaborare  attivamente,  dividendo  già  in  casa  i  rifiuti  in  gruppi  diversi. Lo scopo è quello di raccogliere materiali omogenei e dello stesso tipo per poterli utilizzare e riciclare insieme. La raccolta differenziata deve essere organizzata dai singoli comuni e deve prevedere la suddivisione dei rifiuti in 4 categorie:

Classificazione dei rifiuti  

  Rifiuti urbani solidi (RSU):     

Rifiuti non ingombranti  
  • avanzi di cibo
  • materiali per imballaggio
  • lattine,vetri,ecc.
Provenienti da

  • fabbricati

o

  • altri insediamenti civili

 

Rifiuti ingombranti  
  • arredamenti
  • elettrodomestici
  • rifiuti abbandonati su strade,spiagge ecc.

 

Provenienti da

  • fabbricati

o

  • altri insediamenti civili

 

                                                                                                                                      

     Rifiuti speciali (RS)

.Residui

di

  • lavorazioni industriali
  • attivita' agricole e artigianali

 

.Residui

di

  • ospedali e simili
 
Materiali provenienti

da

  • demolizioni
  • costruzioni
  • scavi
 
Macchinari

 

  • deteriorati
  • obsoleti
 
Veicoli

 

  • a motore
  • rimorchi fuori uso
 
Residui Provenienti da

  • trattamento dei rifiuti
 

 

 

Rifiuti tossici e nocivi(RTN)

 

Rifiuti che contengono

 

sostanze

  • tossiche e nocive(per l' uomo e l' ambiente)
  • solventi e pesticidi.
  • medicinali 
  • alcuni acidi

                                  La salvezza dalla raccolta differenziata

TABELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN ITALIA

Regione 2000 (tonnellate) 2001(*)(tonnellate) 2000(% su prod Rifiuti) 2001(*)(%su prod. rifiuti)
Lombardia 1.525.290 1.524.900 34,8% 36,7%
Veneto 567.300 681.000 26,6% 31,40%
Trentino A .Adige 123.190 142.700 23,3% 26,3%
Toscana 472.190 586.300 21,4% 25,8%
Emilia Romagna 549.750 614.110 21,7% 23,9%
Friuli Venezia G .104.980 119.700 17,9% 20,1%
Piemonte 365.540 408.460 18,0% 19,6%
Valle d'Aosta 9.670 11.720 13,8% 17,6%
Umbria 55.190 65.400 12,2% 14,1%
Liguria 107.360 127.400 11,7% 13,5%
Marche 21.920 28.730 8,9% 11,4%
Campania 126.700 231.500 4,8% 8,5%
Abruzzo 33.100 42.700 5,2% 6,5%
Lazio 146.900 195.000 4,7% 6,0%
Puglia 64.000 65.450 3,6% 5,1%
Basilicata 5.900 7.500 2,7% 3,4%
Molise 2.800 3.260 2,4% 2,8%
Sicilia 52.400 64.160 2,1% 2,6%
Calabria 12.800 20.700 1,5% 2,4%

Un domani solo con costruzioni sostenibili

Le nuove case: la Sicilia protagonista di progetto europeo 

L' Europa lavora anche per le future abitazioni. Nel linguaggio moderno vengono definite costruzioni sostenibili. Ciò significa  la creazione e la generazione responsabile di un ambiente salutare, basato su principi di efficienza dal punto di vista delle risorse, ed ecologico. In parole semplici si preannuncia una rivoluzione nella progettazione edilizie: dall' approvvigionamento di materiali, dal loro smantellamento o demolizione. E' così, attraverso il progetto "Presco", Bruxelles , oltre ai tradizionali criteri tenuti in considerazione dai progettisti per realizzare gli edifici, intende redigere un codice europeo entro il 2004, contenente altri 250 nuovi parametri per dare vita alle costruzioni sostenibili . L' Italia è uno dei 16 paesi europei a far parte di questo progetto. E, a rappresentarla c'è la regione siciliana e l' Università di Palermo. A fin marzo 2002 si sono incontrate a Palermo: Grecia ,Olanda , Belgio e Sicilia . Qui personalità del politico e universitario , hanno contribuito affinché si punti a questo nuovo sistema di progettazione ad essere protagonisti saranno non solo ingegneri e architetti , ma anche tecnici specializzati in materia di rifiuti, ingegneria elettrica e risorse idriche. Infatti fra i nuovi parametri ha sostenuto il prof. Vittorio Cecconi  dell' Università di Palermo , non possono non tenersi in considerazione quelli relativi alla gestione dei rifiuti dell' acque , dei requisiti di compatibilità e inquinamento elettromagnetico.