SCUOLA MEDIA STATALE VALGUARNERA anno scolastico 2001-2002 classe 3 E, docenti : prof.ssa Maria Rita Giarrizzo e Salvatrice Leanza                                                                                                

SommarioMappa

L'ENERGIA... UNA RISORSA PREZIOSA                      

L ' energia è il motore invisibile della storia, ha ampliato in modo straordinario le nostre possibilità di agire nel mondo e ha reso la vita sempre più sicura , comoda e ricca . Se non ti sembra vero , prova a immaginare la storia del mondo senza l' energia . Non ci sarebbero stati i viaggi sulla luna e le esplorazioni nello spazio , non si sarebbero sviluppate la fisica e la medicina , non avremmo il telefono e la televisione, e non esisterebbero quasi tutte le cose che possono venirti in mente . E andando a ritroso nel tempo ti sembrerebbe di fare un lungo viaggio nel vuoto. Inizieresti a chiederti che fine hanno fatto le scoperte geografiche e gli scambi commerciali, i campi coltivati e le invenzioni per muoversi in modo più rapido e libero. Senza l' energia nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile. Addirittura, senza i caldi raggi del Sole, non si sarebbe sviluppata nessuna forma di vita , e la Terra sarebbe rimasta un immenso deserto di ghiaccio . Nel corso dei secoli l'uomo ha scoperto nuove fonti energetiche e ha inventato modi sempre  più sorprendenti di produrre energia, ma negli ultimi anni l' intenso sfruttamento ha messo in luce alcune difficoltà. Pensa all' effetto serra, all' inquinamento dell' aria e dell' acqua , e a tutti gli altri problemi ambientali che rischiano di di distruggere la Terra e di spezzare i delicati equilibri della natura. Cha cosa si può fare per lasciare a chi verrà dopo di noi un mondo ricco di risorse energetiche e per salvaguardare il pianeta ? Si può fare molto, ma non c' è tempo da perdere . Leggendo queste pagine scoprirai che si possono ridurre gli specchi e sfruttare con maggior razionalità  le diverse fonti energetiche . Ti verrà spiegato come produrre energia il più possibile pulita e imparerai a conoscere le fonti a più ridotto impatto ambientale . Infine , capirai che il problema energetico va affrontato al livello planetario e che tutti i paesi del mondo devono collaborare alla sua soluzione.

        

COME SI MISURA L'ENERGIA?

Tutti noi oggi utilizziamo l' energia, per esempio, per far cuocere i cibi, per riscaldare e  illuminare  una casa, per ascoltare la musica oppure per lavorare al computer. Per calcolare quando energia usiamo basta misurare  i diversi consumi  e sommarli tra di loro .  Ma l' energia  che  impieghiamo nelle diverse attività  proviene da fonti diverse, che hanno unità di misura differenti e non sommabili tra di loro.  Una parte proviene dalla combustione di gas, carbone e petrolio e il suo consumo viene misurato rispettivamente in  metri cubi (m3 ), chilogrammi (kg) e in litri (l). Un' altra parte deriva dall' uso diretto dell' energia elettrica  il cui consumo viene misurato in kilowattora (KW/h) . Per ottenere i consumi energetici del paese occorre  aggiungere  ai singoli consumi individuali quelli utilizzati per i trasporti pubblici, l' industria e l' agricoltura. Si raggiungono così immense quantità di energia che richiedono misure diverse e più grandi:

   T.E.P = Tonnellata equivalente di Petrolio.

   T.E.C = Tonnellata equivalente di Carbone                              

Simboli

Unità di misura

Significato

     W   

Watt Unità di misura della potenza elettrica
     KW Kilowatt Corrisponde a 1000 watt
     KW/h Kilowattora Corrisponde al consumo di 1 kw all'ora

     MW

Megawatt Corrisponde a 10.000 watt

 

QUANTA ENERGIA CONSUMIAMO

La tendenza da oggi al 2015 è a favore delle energie rinnovabili

Ogni anno tutti i paesi elaborano un bilancio energetico . Si tratta di un documento nel quale ogni nazione indica la quantità di energia importata ed esportata e i consumi di diversi settori. L' Italia non dispone di cospicue fonti energetiche non rinnovabili e ricorre per l' 80% di consumi all' importazioni al restante 20% deriva da fonti energetiche interne e sono relative a:

Estrazioni di metano, nella Pianura Padana e lungo la costa Adriatica ( Chieti e Foggia ).

Estrazione di modeste quantità di petrolio in Sicilia e precisamente:

giacimento "Vega" Canale di Sicilia

giacimento di Gela ( CL)

giacimenti di Ragusa

Produzione di energia elettrica attraverso lo sfruttamento dei salti d' acqua e della geometrica

     ( Monte Amiata e Lardarello ). 

La produzione di energia  da fonti rinnovabili è ancora bassa ma in costante aumento grazie agli incentivi statali ed ai contribuiti dell' Unione Europea. La tendenza comunque da oggi al 2015 è a favore delle energie rinnovabili. La domanda complessiva di energia primaria in Italia ,stimata per il 2001 in 185,8 milioni di TEP ( Tonnellate equivalenti di petrolio) dovrebbe salire a 193.7 nel 2005; a 197.3 nel 2010 e a 199.9 nel 2015. L'evoluzione dei consumi è quindi contenuta. Ciò si spiega con una modifica dei consumi che dovrebbe portare al ridimensionamento del peso del l petrolio a favore del gas naturale e delle energie rinnovabili, mentre rimarrà costante il ruolo del carbone. Tra il 2001 e il 2015 la percentuale del petrolio dovrebbe scendere dal 47.9% al 37.7% , mentre quella delle fonti rinnovabili dovrebbe salire dal 7% al 10%. I consumi di gas naturale passeranno da 70.7 miliardi di Mc nel 2000  a 94.5 miliardi di Mc nel 2015. Per le fonti rinnovabili si dovrebbe passare da 47.800 GWh nel 2001 a 49.000GWh nel 2015.