San Giuseppe

Il terreno su cui sorge la chiesa fu donato dal Com. Agostino Serra e la prima pietra per la costruzione fu benedetta nel 1911 dal vescovo Mons.. Sturzo. Il denaro per la realizzazione dell’opera fu ricavato dalla vendita della casa di Fra Croce Calabrese, gran benefattore valguarnerese. La prima sezione della chiesa venne benedetta dal parroco G. Magno nel 1921. Nel 1922 si costituiva la confraternita di S. Giuseppe. All’interno della chiesa si può ammirare la stupenda statua in bronzo del Santo, realizzata dollo scultore napoletano Pellegrino Giuseppe, dono di D. Peppino Raimondi. La Chiesa è a tre navate ed è arricchita da altari laterali e quadri raffiguranti Santi. Essa venne elevata a Parrocchia nel 1928 ed il primo parroco fu il Sac. Umberto Longo. Il 18 dicembre nel 1954, Mons. Cartarella, vescovo della diocesi di P.zza Armerina la consacrava. Con le offerte dei devoti, la chiesa è stata completata nelle sue belle linee gotiche e con la sua maestosità domina la Via Garibaldi