La Chiesa del Purgatorio

Non sappiamo con esattezza l’anno in cui sono iniziati i lavori di costruzione della chiesa, ma dalle iscrizioni sulle campane della torre “Santo Rigatuso rettore, anno del signore 1817, per mandato di Don Luigi Salomone fondatore di detta chiesa delle Anime purganti” , si deduce che risalga a tale periodo. Dalle notizie forniteci dal Parroco Dr. Giacomo Magno sappiamo che è stata visitata nel 1820 da Monsignor Aprile e che vi esisteva una confraternita dedicata a San Gregorio Taumaturgo.
Vi era allora una sola cappella simile ad un magazzino e il Vescovo vi ordinò la costruzione di un grande tavolato, di cui oggi non rimane alcuna traccia.
Essa non viene invece ricordata nelle visite del 1846 e 1854 compiute da Mons.. Sajeva forse perché era in corso di ristrutturazione.
Grandi lavori di restauro vennero compiuti dal canonico Cristofero Virgone con le offerte dei fedeli. Nel 1895 venne ceduta la chiesa da Cristofero Viavattene una casa confinante per l’utilità della stessa e nel 1896 venne costruita l’attuale sacrestia in uno spazio donato da Francesco Virgone. Fra Luigi Viavattene abitò nella casetta attigua alla chiesa e a sue spese ordinò al Vaccaro
il quadro delle Anime Purganti che sta sopra l’altare maggiore.