L’ARIA DEL CONTINENTE
di
Nino Martoglio
[Paese siciliano ai primi anni del Novecento. Lo scapolo e benestante Don Cola Duscio, che era andato a Roma per farsi operare di appendicite, é tornato dalla capitale “continentalizzato” ed accompagnato da Milla Milord, una divetta del varietà sedicente romagnola. Ostenta con snobismo la sua nuova cultura assieme al disprezzo per i modi di fare e di pensare (la gelosia soprattutto) arretrati dei compaesani. Lo scandalo in paese é enorme. Amici e conoscenti assediano casa Duscio nella speranza di poter corteggiare la bella forestiera. La burbera e sospettosa sorella di Cola, Marastella, chiede alla polizia di accertare la vera identità della canzonettista. Nell’attesa della risposta della questura di Roma, si scopre che Milla ne sta combinando di cotte e di crude, compresa una tresca con il marito di Marastella. Cola, rendendosi conto della propria ingenuità, viene colto da una crisi di rabbia, mentre la sorella parte in quarta per impartire una severa lezione alla sciagurata. Sulla porta del salotto in cui i due si trovano, Marastella incrocia il delegato (oggi si direbbe commissario) di polizia.]
Marastella,
Don Cola e il Delegato.
MARASTELLA
(precedendo
il Delegato, rapidamente, a Cola) Ora vedrai c’ha saputu fari to’ soru, ca quannu si metti ‘nta
‘na cosa, non ci si metti a metà (fa segno al Delegato di
avanzarsi) S’accomodi, Cavaleri…
(tuttavia(1)
in orgasmo, ripete forte) Imbecilli!...(2
DELEGATO
(inchinandosi
a Don Cola) Signor
Duscio!
(c.
s.) Cretino!...
DELEGATO
(sconcertato,
lo guarda, poi, mettendo la mano in tasca e traendone un foglio) Ecco,
egregia signora, il rapporto pervenutomi dalla questura di Roma, in ordine a
quella sedicente signora... (prende gli occhiali e li inforca).
MARASTELLA
Bravu
cavalieri! ... Ma s’accomodi!
S’accomodi!...
Orvu!
DELEGATO
(c.
s.) Scusi, signor Duscio, lei con chi l’ha?...
Ah, non badi!...
Con persona intima!... Cretinu!. Ahum, ahum!...
MARASTELLA
Non ci badi,
cavaliere, è in orgasmo. Prosegua!
DELEGATO
Che proseguo,
signora, io ancora devo cominciare!...
MARASTELLA
E cominci, scusi!
DELEGATO
(apre
il foglio e legge) “Giusto
quanto... eccetra eccetra... In risposta... eccetra eccetra... Risulta a questo
ufficio...”
Eccetra eccetra!...
DELEGATO
Ma che eccetra! ...
Lei è nervoso, signor Duscio, si calmi. Dunque: “Risulta a questo ufficio che
la sedicente Milla Milord…”.
DON
COLA
(c.
s.) Lorda, ca m’allurdau d’ ‘a testa finu e’ peri!...
Fimminizza
tinta, strataria!
DELEGATO
(li guarda, come
per dire: permettete? poi prosegue) ...“Usa questo nome dal carnevale dello scorso
anno, e lo denunziò, per la prima volta, in questa pensione Violetta di via
Frattina — Prima si faceva chiamare, anche nei programmi dei teatri di varietà,
Elsa Spada, e sotto questa denominazione fu implicata nel processo del Barone
Pollicino, per falso in cambiali — Essa fu assolta per non provata reità, ma
nel processo emerse che le sue vere generalità sono le seguenti: Nome, Concetta
Càfiso, di padre ignoto e della fu Rosaria. — Età di allora, tre anni fa:
ventidue anni. — Luogo di nascita: Valguarnera di Sicilia...”.
DON
COLA
(fuori di sé,
scattando) Comu
dissi?... Come ha detto?... Luogo di nascita...
DELEGATO
(mettendogli
il foglio sotto gli occhi) Valguarnera
di Sicilia, legga.
(esterrefatto) Carrapipi!…
DELEGATO
Caropepe,
sissignori.
Valguarnera
Caropepe, in provincia di Caltanissetta?...(3
DELEGATO
Per
l’appunto.
(come
preso dalla tarantola, andando su e giù,
con le mani in testa) Signuri mei, carrapipana!... ‘A cuntinintali,
‘a rumagnola, era di Carrapipi! ... M’ammazzu! ... Mi jettu di cca supira, a
testa sutta!… Siciliana è!...
DELEGATO
Coraggio, Don
Nicola, che importa, se è siciliana?...
Comu chi ‘mporta?...
‘U sapi sèntiri, lei, chi veni a diri?… Si era cuntinintali, marciava
all’usu so’: cuntinintali di nascita idda, cuntinintali d’adozione ju... e
mi nni puteva rìdiri?... Ma essennu siciliana e sapennu comu si marcia cca,
veni a diri ca mi l’ha fattu(4) in piena facoltà mentale, ccu tutti li sentimenti!... E cc’ haju a
fari, ora?... Ju puteva fari ‘u cuntinintali ccu una di ddà supra!... Ma ccu
‘na siciliana è logicu c’haju a fari ‘u sicilianu! ... Mi divu cumprumettiri
ppi forza!…
MARASTELLA
Auh, Cola, chi
si’ pazzu?... Si c’è quarcunu ca si divi compromettiri, mi compromettu ju!
DELEGATO
Signori miei,
prego, qua non si deve compromettere nessuno! Che diavolo! ... Perché ci sono,
io?...
MARA
STELLA
Ah, signor
cavaliere, questa donna ha messo l’inferno in una famiglia di gente buona!...
Malidittu di quannu ‘a canuscisti, Cola!
DELEGATO
Ma dove la conobbe
lei, signor Duscio?
(con crescente
orgasmo) A
Roma!... A Roma, nella pensione Violetta, di via Frattina! ... Cantava ddà
sutta, al Trianon... poi vineva a tabledocco(5) ccu mia, vestita di gheicia(6)...
DELEGATO
E
già, canzonettista!
DON
COLA
Canzonittista
stunata!... Stunata comu ‘n piattu ruttu!... E ju, di ddà sutta: beni, bravo!
... La rivolemo, la rivolemo! ... Ci faceva la clacca(7)...
Ca comu!… Quinnici, vinti liri a’ sira a cincu, sei vastasunazzi, ppi
applaudirla! ... E chistu sparti d’ ‘i ceni, e sparti d’ ‘i corbelli(8)!... “Stasera voglio una corbella, altrimenti non scendo! Oggi ne voglio
due, col nastro di seta!... E ju corbelli, corbelli! (si rischiaffeggia, ma
la sorella e il Delegato lo fermano — Continua, nell’orgasmo) Cantava
chidda: “Tutte le donne, il. cuore ce l’anno qua!” (si batte con la
mano a posteriori, poi, nel parossismo, con il volto congestionato, rifà la
scena del canto e del balletto relativo di Milla, sul palcoscenico, con
sgambetti, sollevamenti di sottana, inchini etc. In ultimo si scaraventa un
sacco di schiaffi e pugni in testa, si morde le mani, si strappa i capelli, a
stento trattenuto dal Delegato e da Marastella, che lo conforteranno con brevi
parole, a soggetto(9)
e lo ridurranno alla calma. —
Egli, come un sacco di cenci, si butta a sedere, e piange) E comu fazzu,
ora, comu fazzu?... Diventerò il ludibrio del paese!... Lo zimbello di
tutti!... Signuri mei, siciliana! ... puteva supporri mai ca ‘na siciliana,
una di Carrapipi, avissi avutu ‘ssu spiritu di cantari a Roma? Dove c’è il
re, c’è il papa, ci sono senatori, deputati e tuttu l’andirivieni di
persone illustri?...
MARASTELLA
Ca
accussì su’ ‘i siciliani, botta di vilenu! ... Difficilmenti nn’ arrinesci
unu, ma quannu arrinesci, passa e teni e porta bannera!... Botta di sangu ad
idda, nuzzintedda!…
(c.
s.) M’ha mangiatu ‘na pusizioni!...
MARASTELLA
‘U sacciu, ‘u
sacciu, ‘ssa svergognata!
DON
COLA
Sempri mannannu
dinari, e robi, e pacchi alla sorellina di Milano...
DELEGATO
Ma che sorella?...
Un’amica, complice...
DON
COLA
Si capisci!... ‘U
patri colonnellu, ‘a matri contissa... Tutti morti!... Chissi ‘i parenti
l’hannu tutti morti...
MARASTELLA
‘U sintisti ca è
di patri ignotu?... Trovatella!
DON
COLA
Bastarda!... E
‘ntantu m’ ha ruvinatu!... M’ammazzu!... M’ammazzu!
DELEGATO
(notando
che sta per ricominciare il parossismo) Ma scusi, Don Cola, che bisogno ha, lei, di far sapere
che ha scoperto che è siciliana?... Qua non lo sappiamo che noi tre soltanto.
Io non parlerò, la signora e voi tanto meno...
MARASTELLA
(con
la gioia negli occhi) Vih,
cavaleri, tuttu santu e binirittu!… Ca veru è, Cola! ... Tu, comu torna,
nn’ ‘a manni, beddu, lisciu e pittinatu; ci dici: nni sugnu stufu — senza
fàrici capiri nenti — e ‘a fai moriri cc’ ‘u fétu ‘u carvuni!... Si,
si, ‘a suruzza! ... Perfettu!
(vedendo Don
Cola consenziente e quasi rasserenato) Vede che tutto s‘aggiusta senza bisogno di
disperarsi?... Signora, io me ne vado; signor Duscio, arrivederla e calma
perfetta...
Delegato,
vengo con lei (poi che(10) Don Cola la trattiene e si porta il braccio di lei al petto) Mi
vòi cca, ccu tia?... E comu, ca si mi ‘ncontru ccu ‘ssa strascinata ci tiru
‘u coddu comu un gadduzzu!
Si,
è bene che lei resti, signora. Quando verrà quella donna lei si nasconda,
pronta a intervenire nel caso di qualche debolezza... capisce?...
Sta
bene, allora farò come dice lei, cavaliere! ... arrivederla.
Don
Cola, i miei ossequii... (esce).
Arrivederla, cavaliere (resta a sedere, affranto).
1. Tuttavia é qui usato nel vecchio significato
di continuando, ancora.
2. Gli spettatori sanno che Don Cola Duscio ce l’ha con
se stesso.
3. La provincia di Enna non esisteva ancora.
4. Le corna.
5. Deformazione del francese table d’hôte =
tavolo riservato ai clienti di riguardo (nei ristoranti).
6. gheiscia.
7. Deformazione di claque (fr.).
8. Deformazione del francese corbeilles = cestini
di fiori.
9. A soggetto = improvvisando.
10. poiché.
Nino
Martoglio, L’Aria del Continente, (atto III, scena IX), 1910