POESIE
di
Andrea Pavone
[Molti
ricordano Andrea Pavone (1908 - 1974) filosofare e poetare all’interno dell’omonimo
tabacchino di Piazza della Repubblica, dove svolgeva la nobile missione di pubblico scrivano. All’inimitabile personaggio
si devono non pochi versi dialettali di buona qualità che rischiano di andare
dispersi. Si invita chi è in possesso di sue produzioni poetiche a farcele
pervenire in modo da poter arricchire queste pagine antologiche a lui dedicate.
Abbiamo recuperato i primi due brani –
tre quartine suscettibili di integrazioni e di correzioni – grazie alla memoria di Nino Arena, valguarnerese
residente a Nizza. Nel primo frammento, l’autore mette in evidenza con
indignata ironia i mutamenti sociali avvenuti nell’immediato secondo dopoguerra
e in particolare, probabilmente, gli arricchimenti illeciti di alcuni contadini
«intrallazzatori ». Nel secondo, emerge il carattere tormentato dell’autore ed
il suo bisogno di comunicare le proprie frustrazioni.
Il recupero delle tre
poesie che seguono (due sonetti e una quartina che abbiamo intitolato
“Nostalgia”) si deve invece a Carmelo Arena, professore a Palermo, che
accompagna il suo invio con queste parole: “Allego
tre poesie di Andrea Pavone, che sentivo recitare a mia madre e che ho avuto la
fortuna di reperire in forma scritta a Buenos Aires nel 1993 a casa di mia zia
Rachele (sorella di mamma). La zia, grande estimatrice, veniva messa al
corrente della produzione poetica dallo stesso autore nell'ufficio della Banca
Rurale della società dei “Massari” dove, nel pomeriggio, dopo il lavoro
mattutino al Comune, teneva la contabilità e di tanto in tanto vedeva arrivare
'Ndrìa Paùn con la solita espressione: "Signurì, sintissi ch'è bella
chista" e....giù a recitare
l'ultima creazione. E la zia: "Spitassi, spitassi ch' m'a scriv" e
velocemente con la macchina da scrivere redigeva quanto ascoltato. Le tre
poesie nel diverso genere rivelano varie sfaccettature della personalità
dell'autore e una sensibilità, in ogni caso, straordinaria. Probabilmente
l’edizione in mio possesso del sonetto "Morti d'amuri" è autografa:
sarebbe quindi interessante confrontare la grafia con qualche altro scritto di
Andrea Pavone”. Grazie a Nino e Carmelo Arena e a quanti altri ci
permetteranno di proseguire nell’opera di recupero di un patrimonio che non va
perduto. E.B.]
I
Amici, ca lu tjmpu cambiau
La picuredda lupu divintau
E u pùlici scacciatu riviníu
Vinni lu tjmpu di cu runza runza
D’unna spuntanu tutti sti strunza ?
Non sacciu d’unna vinni sta simenza
II
E a mia mi ncrisci ca mi su fattu vecchiu
E mi vulissi fucari cu lu ghiaccu.
Tanti voti mi miru a lu specchiu
E tanti pugna a sta faccia mi ncarcu
MORTI D’AMURI
E sutta lu carrubbu du Cummentu,
purtai l’amuri miu ch’era malatu,
c’era friscura, minava lu ventu,
battia lu cori miu angustiatu.
‘Ncima c’era ‘na merra chi purtava
lu civu a li so figghi, scantulina,
‘nto campusantu a piula cantava;
c’era la negghia ‘nterra ‘dda mattina.
La bedda si scantau, mi dissi amuri:
tremu du friddu, la frevi mi veni,
dunami sempri guai, dunami peni.
Vidi li crisantemi suni ‘nsciuri,
cogghini un fasciu, portali cu mia,
dissi la bedda, mentri chi muria.
NOSTALGIA
Avìa vint’anni e lu me cori ‘mpena
iva cantannu la megghia canzuna.
Ora m’abbannunau sa cantilena,
china d’amuri, e lu me senziu sduna.
A CONCETTINA S.
Nu mi n’importa no si sii signura
cu lu voscenza e cu lu basamanu;
ni mi n’importa no si quannu scura,
ddumi la luci russa no divanu.
Tu sii noblessi, marci alla francisa;
oh! chi vistina cu la trasparenza;
largu chi passa a figghia da marchisa,
largu quanto ci fazzu a riverenza.
Tu sii marchisa senza marchisatu;
tu sii signura senza signurìa;
cu lu voscenza ma senza lu piattu.
Sii fumu, sulu fumu figghia mia.
Chi ti fa mali? Nenti! Oh! chi piccatu;
ma a panza pi la fami tranculìa.