UN CORSO PER ATTORI TRA ENNA E VALGUARNERA
Scadranno il prossimo 25 ottobre le iscrizioni al <
Corsodi base per attori>, un progetto voluto dal comune di Valguarnera e
cofinanziato dalla Fondo sociale europeo, dalla regione siciliana e dal
ministero del lavoro, per un importo di circa mezzo miliardo delle vecchie lire.
La direzione didattica e artistica del corso e' stata affidata al valguarnerese,
Vittorio Spampinato, gia' dire direttore artistico dell'Ente teatrale ennese,
che e' stato l'ideatore di questo ambizioso progetto che per la prima volta,
porta in provincia di Enna un lavoro ad alta valenza culturale. A conferma
dell'alto livello qualitativo del corso il curriculum dei diversi docenti tutti
appartenenti alle alte sfere del mondo teatrale e cinematografico. Recitazione,
dizione, danza, mimo, musica canto e scenotecnica sono solo alcune delle materie
d'insegmento. Il corso che avra' la durata complessiva di 800 ore, si svolgera'
presso i locali dell'Isfar di Enna e preso l'auditoriom della scuola <Angelo
Pavone>, di Valguarnera. Le lezioni con ogni probabilita' dovrebbero iniziare
tra la fine di novembre ed i primi di dicembre. L'impegno da parte del comune di
Valguarnera si traduce nell'entusiasmo con cui il vice sindaci , Pippo Arena ci
presenta il corso:<< E' un progetto di alta valenza che rappresenta un
valido sbocco futuro per in nostri giovani>>. L'ideatore del progetto,
Vittorio Spampinato ci dice:<< Gli allievi, dopo avere conseguito la
qualifica, acquisiranno tutti gli elementi fondamentali di formazione di base
per intraprendere la carriera di attori o attrici. In modo particolare i nuovi
abilitati a questa entusiasmante professione, saranno assorbiti nella
costituente compagnia teatrale ennese, che fino ad ora si e' limitata a
distribuire solamente spettacoli, mentre, con la possibilita' di avere a
disposizione artisti del luogo, potra' anche produrli. Al corso possono
iscriversi gli appartenenti alle liste di disoccupazione, in possesso del
diploma di secondo grado di eta' compresa tra 18 e 25 anni o i laureati con eta'
non superiore ai 27 anni. Per informazioni occorre telefonare allo 0935/20630 o
scrivere all'indirizzo isfar@isfar.it.