Approvato il regolamento sul condono tributi
30-03-2003 Il Consiglio comunale, presieduto da Nino D'Alia, riunitosi venerdì sera, ha approvato il regolamento per il condono dei tributi locali. Il lavoro svolto nei giorni scorsi dalla commissione consiliare Bilancio e Tributi, è quindi approdato nell'aula del civico consesso che ha esaminato la bozza del regolamento proposto e lo ha approvato dopo avere apportato alcune sostanziali novità. Il regolamento varato dalla Terza commissione consiliare, che sulla base dell'articolo 13 della nuova legge Finanziaria, si era attivata per consentire il condono di alcuni tributi locali, prevedeva il condono per due soli tributi: Ici e tassa smaltimento rifiuti solidi urbani. Il Consiglio comunale, su proposta del gruppo consiliare di Forza Italia, ha voluto allargare il condono ad altri tributi come Tosap, imposta pubblicità, Tarsu e affissione. Le nuove norme prevedono che sui tributi in questione, oltre agli interessi e alle sanzioni, maturati sino al 31 dicembre 2002, venga effettuata una deduzione pari al 30% dell'imposta dovuta. Ad essere approvato è stato anche il condono del 50% dell'imposta Ici, riguardante le aree edificabili. Così come previsto nelle norme, proposte dalla commissione Bilancio e tributi, il regolamento entra in vigore all'indomani della sua approvazione, pertanto, da ieri è già esecutivo. Le richieste di condono, corredate dai relativi pagamenti, dovranno pervenire agli uffici comunali competenti, entro il prossimo 31 agosto 2003. Il nuovo regolamento dovrebbe consentire l'arrivo di nuova linfa nelle casse municipali e la regolarizzazione della posizione contributiva di numerosi utenti evasori. Il presidente del civico consesso, Nino D'Alia, soddisfato per il risultato ottenuto dice: «Desidero ringraziare la commissione Bilancio e tributi e l'intero Consiglio comunale per il lavoro svolto che ci ha consentito di creare un valido strumento che avvicina i cittadini alle istituzioni. Adesso, al fine di far cessare ogni contenzioso, al momento esistente tra l'ente comunale e gli utenti evasori, invierò il nuovo regolamento alla Commissione provinciale tributaria, al tribunale di Enna e al giudice di pace e a tutti gli altri organi competenti. Per agevolare i cittadini a mettersi in regola, le nuove norme saranno ampiamente pubblicizzate».
A.S.