«Tavolate»
e pane votivo
per la festa di S. Giuseppe
16-03-2003 E' tutto pronto
per i festeggiamenti in onore di San Giuseppe, che si celebreranno il prossimo
mercoledì 19 marzo.
L'intero paese si prepara ad ospitare centinaia di turisti che ogni anno
giungono a Valguarnera per assistere ad una delle manifestazioni più
tradizionali dell'isola. Giorno 19 marzo, fede e folclore si fondono in un'unica
lega in cui i principali elementi sono devozione e tradizione. Le celebri
Tavolate di San Giuseppe, autentiche opere d'arte artigiana e culinaria, una
volta imbandite per dare da mangiare ai poveri del paese, e adesso allestite in
onore del Santo e per deliziare il palato di centinaia di visitatori, sono la
principale attrazione della festa.
Come oramai avviene da diverso tempo, anche quest'anno la Pro Loco con il
patrocinio del comune di Valguarnera ha organizzato la Mostra del pane votivo,
riservata ai panificatori locali, che esporranno i famosi Pupi di San Giuseppe,
presso i locali dell'associazione di via Garibaldi. Con il patrocinio del comune
di Valguarnera, la locale scuola elementare darà vita alla Sagra della
Pagnucata, dolce tipico di questa festa.
Il 19 mattina alle ore 10,30, dalla chiesa di San Giuseppe partirà la
processione della Sacra Famiglia che percorrerà le principali vie cittadine
indossando antichi e splendidi abiti.
A seguire, partirà la consueta parata di cavalli che, bardati a festa,
porteranno al Santo i cosiddetti "m'braculi". Come ogni anno numerose
sono le Tavolate, imbandite presso le case di privati che per l'occasione
apriranno i battenti a quanti vorranno degustare i tradizionali piatti della
festa.
In ogni caso, la principale Tavolata resta quella che si trova presso la
sacrestia della chiesa di San Giuseppe, dove pranzerà la Sacra Famiglia. In
serata la festa assumerà un tono più religioso con la processione del
simulacro di San Giuseppe per le vie del paese.
Arcangelo Santamaria