I dati delle raccolte Avis, in continuo aumento il numero degli emodonatori
Riparte con slancio l'attività della sezione valguarnerese
dell'Avis nell'anno 2001. Dopo i brillanti risultati ottenuti
lo scorso anno, che hanno portato a sfiorare il traguardo delle
100 donazioni annuali, domenica scorsa la raccolta di sangue,
mediante l'utilizzo di un'autoemoteca ha riscosso notevole successo.
In poche ore, infatti, sono state effettuate 27 donazioni che
hanno ancora una volta confermato il buon lavoro di sensibilizzazione
alla donazione del sangue, svolto dai dirigenti dell'Avis valguarnerese.
A conforto di questa tesi ci sono i numeri forniti dall'Avis,
i quali confermano che nell'ultimo biennio le donazioni effettuate
dai valguarneresi sono raddoppiate rispetto agli anni passati.
Adesso l'Avis comunale può contare su un numero di donatori
che sfiora le 70 unità, che oltre alle donazioni effettuate
in autoemoteca utilizzano il centro trasfusionale dell'ospedale
Chiello, di Piazza Armerina e quello del nosocomio ennese Umberto
I.
Il notevole aumento dei salassi è senz'altro da attribuire
all'utilizzo sempre più frequente dell'autoemoteca, che
giungendo a Valguarnera, consente ai donatori di evitare di spostarsi
in auto per raggiungere i centri ospedalieri di Enna e Piazza
Armerina. Adesso che le sezioni comunali ennesi dell'Avis, possono
contare sul costante utilizzo dell'autoemoteca, acquistata dall'Avis
di Piazza Armerina, la strada verso un costante e benefico aumento
delle donazioni di sangue sembra essere spianata.
Arcangelo Santamaria