SUCCESSO DI PUBBLICO PER LA << PASSIONE DI CRISTO>>

 

Ha riscosso successo la rappresentazione della <Passione di Cristo>, che giovedì pomeriggio è stata messa in scena dai ragazzi dell’associazione culturale<Aretè>, presieduta da Alessio Arena, con il patrocinio del Comune di Valguarnera. Per un pomeriggio, diverse zone del paese sono state trasformate in set religiosi, dove sono stati inscenati i momenti più salienti della <Passione di Cristo>. La kermesse itinerante ha coinvolto ben 70 attori, che in ogni scena sono stati seguiti da un folto pubblico. Si è partiti da piazza Colonnello Tuttobene, dove è stato rappresentato <L’ingresso a Gerusalemme>. La scena successiva, <L’ultima cena>,  è stata eseguita in piazza Francesco Lanza. Sulla banchina sottostante il palazzo municipale, in piazza della Repubblica, si è potuto assistere alla recitazione della<Condanna>, mentre lungo la via Garibaldi, è stata inscenata la <Via Crucis>. La scena conclusiva, senza dubbio la più emozionante, si è svolta dinanzi la chiesa di San Giuseppe, dove, in un clima surreale, è stata rappresentata < La Crocifissione>. Con un sottofondo di musiche toccanti, Alessio Arena (Gesù Cristo), Giuseppe Arcuria e Cristofero Rizzo ( I due ladroni), hanno recitato i momenti più tragici della <Passione>. Menzione particolare per la brava Barbara Di Marco (Maria), che con le sue strazianti grida di dolore ha strappato le lacrime al pubblico presente, recitando in maniera sublime una lauda drammatica, <Il pianto della madonna> di Iacopone da Todi, i cui  appassionati squarci lirici della Vergine, hanno conferito alla rappresentazione, una potente drammaticità che ha reso umano e <popolare> il mistero religioso.

Arcangelo Santamaria