Il libro del valguarnerese Barnaba' diventa un film.

"Aigues - mortes", con questa sceneggiatura, tratta dall'opera omonima di Enzo Barnabā, Vincenzo Terracciano e Laura Sabatino vinsero anni fa il premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Oggi, quel progetto accarezzato da tempo, potrebbe prendere corpo. "E' un film difficile da realizzare e da montare - ha spiegato Terracciano. Inoltre necessita di un budget considerevole abbastanza lontano dal modo di fare cinema da noi".
La storia del film analizza cause e fatti storici del noto massacro, nell'agosto 1893 ad Aigues-Mortes, di nove operai migranti italiani, linciati da una folla inferocita composta di lavoratori francesi e loro simpatizzanti. Costoro sentivano, infatti, minacciato il proprio giā misero lavoro presso le saline di quel paese a causa dell'invadenza dei nostri connazionali che, piú poveri di loro, si riducevano ad accettare condizioni economiche e orari assolutamente concorrenziali.
Il film potrebbe essere prodotto dalla Kubla Khan anche se č ipotizzabile l'intervento di coproduzioni internazionali che darebbero sicuramente maggior consistenza all'intero progetto. Enzo Barnaba', in questi giorni, sta rispondendo alle domande dei partecipanti del nostro forum on line.