A Valguarnera le strade come una giungla
Sott'accusa i vigili urbani, ma il vicecomandante replica: «Siamo
pochi»
Domenica scorsa un anziano, mentre si trovava su un marciapiede
di via S.Elena, è stato investito da una moto, riportando
seri danni. Proprio in quella giornata, la sezione comunale del
Nuovo Psi, rilanciando l'allarme sulla«baraonda» che
imperversa per le strade di Valguarnera e sulla carenza d'interventi
da parte della polizia municipale, chiamava in causa l'amministrazione
comunale, guidata dal sindaco Pippo Gallo. I socialisti valguarneresi
accusano la giunta Ds-Ppi, di non essere stata in grado, in tre
anni di governo cittadino, di rendere operativo il Corpo dei vigli
urbani.
«La nomina di responsabili esterni per la direzione della
polizia municipale, come unico risultato ha portato solo allo
sperpero di denaro pubblico», dicono i socialisti, che poi
aggiungono: «le strade del paese sono impercorribili e sempre
più in mano ad automobilisti indisciplinati che agiscono
liberamente. La sosta selvaggia, anche sui marciapiedi, è
ormai diventata routine. Non vengono rispettate neanche le isole
pedonali. Ma tutto ciò non sembra interessare i nostri
amministratori, anche perché buona parte di essi risiede
in altri paesi».
Il sindaco, Pippo Gallo, pur non nascondendo l'esistenza del problema
replica:«E' in itinere un piano di viabilità urbana
che dovrebbe rendere più scorrevole la circolazione».
Il primo cittadino, anche lui convinto della poca funzionalità
della polizia municipale, poi afferma:«Anche se risiedo
a Piazza Armerina, non significa che non ho a cuore il problema
della viabilità. Abbiamo rimesso alcune cose in ordine,
all'interno dei vigili urbani, così come prevede la legge
e ciò ha portato alla riduzione dell'organico addetto al
controllo della viabilità. Ma sono convinto che più
che un problema di quantità di uomini in servizio, si tratta
di un problema di qualità del servizio.
Ho più volte dato direttive affinché i vigili diventino
più degli educatori che dei persecutori. Oltretutto, mi
sono opposto alle periodiche campagne di contravvenzioni, sostenendo
la validità e l'efficacia di un servizio di vigilanza costante».
Per quanto concerne le voci su possibili dimissioni dell'assessore
Rocco Alessi, per incompatibilità con alcune posizioni
assunte dal sindaco Gallo, il primo cittadino smentisce. Il vice
comandante dei vigili urbani, Giuseppe La Martina, afferma:«Al
momento abbiamo solo cinque vigili in organico. E' fondamentale
il potenziamento di uomini e quando ciò avverrà,
sarà mio dovere migliorare la qualità del servizio».
Arcangelo Santamaria