Conferenza-dibattito al «Magno»
Più dialogo con i giovani
per «cancellare» i disagi
«Itinerario educativo per eliminare il disagio degli
alunni e migliorare il dialogo con i docenti, le famiglie e le
istituzioni».
E' stato questo il tema, della due giorni di conferenza-dibattito
svoltasi presso l'auditorium dell'Istituto Professionale Statale
per i Servizi Commerciali e Turistici «Giacomo Magno».
L'iniziativa è la continuazione
del progetto «Salute e Cic», coordinato dalla dottoressa
Giovanna Boda, del ministero della Pubblica Istruzione, che da
diversi mesi sta impegnando l'istituto valguarnerese. A fare gli
onori di casa è stato il preside del «Magno»,
Antonino Scarcione. Ospiti del simposio, il dottor Jacopo Greco,
segretario particolare del ministro della Pubblica Istruzione
De Mauro, il professore Gianvittorio Caprara, docente di Psicologia
della personalità, all'università «La Sapienza»
di Roma, il provveditore agli studi di Enna, Giovanni Italia,
il dottor Vecchio, ed i presidi Palazzetti e Giuliana.
Il progetto«Salute e C.i.c», in Italia, coinvolge
19 province e l'unica provincia siciliana a fare parte dell'iniziativa
ministeriale è quella di Agrigento. Grazie al preside Scarcione,
l'istituto «Giacomo Magno», in via del tutto eccezionale,
è stato inserito in questo interessante progetto che ultimamente
vede coinvolto anche l'istituto Magistrale di Piazza Armerina.
Soddisfatto dell'iniziativa, il provveditore di Enna, Giovanni
Italia, ha augurato che Enna, in Sicilia, possa divenire, territorio
di riferimento dei diversi progetti educativi, elaborati dal ministero
alla Pubblica Istruzione.
Migliorare il clima di relazione all'interno della classe, obbiettivo
fondamentale del progetto, è una delle tematiche di maggiore
attualità. I recenti e raccapriccianti fatti di cronaca
che vedono protagonisti sempre più giovani, dimostrano
quanto sia importante la riuscita del lavoro intrapreso dal preside
Scarcione e dalla sua équipe, che in una realtà
come quella valguarnerese rappresentano ancora un punto di riferimento
importante per le giovani generazioni.
A. S.