STRADE SPORCHE E CUMULI DI RIFIUTI

VALGUARNERA- Precarie condizioni igienico-sanitarie in molte zone del centro abitato. Alle porte della stagione estiva, con l’arrivo del primo caldo, sono ancora più evidenti le tante lacune del servizio comunale della Nettezza urbana, ormai sempre più insufficiente a garantire la pulizia del paese. Negli ultimi giorni, anche a causa delle alte temperature che si sono registrate, odori nauseabondi fuoriescono dai tanti cassonetti dei rifiuti, rendendo l’aria irrespirabile nelle zone circostanti. Per diversi giorni, cumuli di spazzatura fuoriescono dai cassonetti stracolmi, per poi essere disseminati per strada dai tanti cani randagi che gironzolano per il paese. In tanti non riescono più a spiegarsi il perché l’amministrazione comunale non provvede ad apportare i necessari miglioramenti, ad un servizio così importante. Ad aggravare questa incredibile situazione, anche la mancata pulizia di molte strade dove, da mesi, non si registra la presenza degli operatori ecologici che a causa del numero esiguo a cui si sono ridotti, espletano il loro servizio solo nelle aree principali. Interi quartieri sono invasi dalle erbacce, ricettacolo di insetti e zecche, pericolosi per la salute pubblica. Aumenta il malumore tra la cittadinanza, che a seguito delle svariate decine di milioni, spese per allestire feste e mostre varie, non accetta più come giustificazione, da parte dell’amministrazione comunale, la mancanza di soldi da destinare al miglioramento del servizio di Nettezza urbana. Il sindaco Gallo dice:<Al momento non ha abbiamo un problema di uomini ma di mezzi. Uno degli auotocompattatori in forza al Servizio di Nettezza urbana, è fermo per guai meccanici e stiamo provvedendo a ripristinarlo>. A quanto pare, le serie difficoltà per la raccolta dei rifiuti, sono dovute anche alla chiusura della discarica, di San Bartolo, utilizzata dal Comune di Valguarnera sino a poco tempo addietro, e che sta costringendo i mezzi municipali a scaricare quantità limitate di rifiuti nella discarica di Cozzo Vuturo. Per quanto riguarda le sterpaglie esistenti all’interno del centro abitato, Gallo dice:<E’ già in servizio una squadra che ha lavorato in alcune zone del paese e al momento è impegnata nei viali del cimitero. Da qui a poco l’erba sarà estirpata in tutto il centro abitato>.

Arcangelo Santamaria