Intesa didattica Valguarnera Barrafranca
Altra sede coordinata assegnata all'Istituto
di Stato«Giacomo Magno», presieduto dal prof. Scarcione.
E' stata infatti ufficializzata, dal provveditore agli studi,
l'attribuzione al «Magno» del nuovo Istituto professionale
per l'Agricoltura, ad indirizzo Ortofrutticolo- Commerciale, con
sede a Barrafranca. Soddisfazione tra dirigenti dell'istituto
valguarnerese, che dopo l'assegnazione, come sede distaccata,
dell'Istituto Professionale Agrario di Aidone e dell'Istituto
per Stilisti di moda di Centuripe, si sono visti attribuire, dall'assessorato
regionale alla Pi, il coordinamento di una nuova scuola. La nascita
di una Istituto professionale per l'Agricoltura ad indirizzo ortofrutticolo-
commerciale, in un centro come Barrafranca, la cui economia è
principalmente basata sulla coltura ortofrutticola, è stata
accolta con entusiasmo dalla comunità barrese. Il preside
del «G.Magno», Antonino Scarcione, ha già,
incontrato il sindaco di Barrafranca, Marchì, che senza
perdere tempo ha assegnato dei locali comunali, che saranno utilizzati
quale sede del nuovo istituto scolastico, la cui istituzione potrebbe
cambiare il futuro di tanti giovani barresi. Il programma di studi,
del nuovo istituto, ha una durata quinquennale, articolata in
un biennio comune, un anno di qualifica che permetterà
di acquisire il titolo di«operatore agrario», e un
biennio post-qualifica che dopo gli esami di maturità assegnerà
il diploma di«agrotecnico». Interessanti le materie
di studio, che oltre ai basilari insegnamenti, prevedono anche
importanti lezioni di Ecologia, Scienze della terra e Principi
e Tecnica di produzione.
Arcangelo Santamaria