Presentato l'ultimo libro del valguarnerese Enzo Barnabà.
"Morte agli italiani!", il massacro di Aigues-Mortes illustrato
dallo stesso autore nella sala consiliare del comune.
(posizionare la freccia del mouse sulle foto per vederne le didascalie)
Si
e' svolta venerdi' 14 settembre, presso la sala consiliare del comune, la
presentazione dell'ultimo libro dello scrittore valguarnerese Enzo Barnabà:
"Morte agli italiani!"
L'evento, organizzato dal sindaco Gallo, e' iniziato alle 19 circa con la presentazione al pubblico dell'autore da parte dello stesso Sindaco. Barnabà, appena preso la parola, ha voluto subito introdurre il sig. Pippo Arena per far leggere un messaggio ricevuto via e-mail dalla scrittrice Beatrice Vacirca, la celebre autrice di "cu nesci rinesci". La Vacirca dopo aver letto il libro dice:
La
presentazione e' continuata, poi, con la descrizione del libro da parte
dell'autore, il quale ha intrattenuto il pubblico con la sua nota capacità
descrittiva degli eventi pubblicati nel libro. Il suo intervento e' durato per
circa mezz'ora, periodo di tempo nel quale il pubblico si e' sentito coinvolgere
in prima persona nei fatti accaduti in Francia agli emigrati italiani nel 1893.
"Morte agli italiani!", infatti, descrive il massacro di Aigues-Mortes
che il 17 agosto 1893 cosṭ la vita a nove operai italiani linciati da una
folla inferocita. Fatti che le enciclopedie ed i media li accennano con
inesattezze che risalgono alle versioni frettolose o interessate
dell'epoca.
Pur non essendo un libro che parla di Valguarnera, la presentazione è stata seguita con molto interesse da parte del pubblico, a dimostrazione del fatto che l'autore ha saputo ben esporre le vicende storiche di altri tempi e renderle di interesse pubblico.
Queste sono alcune parole che si leggono nella prefazione di Alessandro Natta: "Il merito e il pregio del lavoro di Enzo Barnabà consiste non solo nell'averci dato finalmente una precisa, puntuale ricostruzione di un fatto per tante ragioni memorabile nella storia non solo del movimento operaio ma civile e politico dell'Italia e della Francia, ma nell'indurci a riflettere...".
La
prefazione, di circa cinque pagine, dimostra quanto lavoro ha svolto l'autore
per ottenere questo risultato e quanto bene l'abbia fatto. Purtroppo Alessandro
Natta e' morto prima che il libro venisse stampato ed infatti si legge in prima
pagina: "All'intelligenza profonda e generosa di Alessandro Natta che
ci ha lasciati mentre questo libro andava in stampa". Barnabà
dedica quindi il libro all'ormai scomparso autore della prefazione.
La manifestazione finisce intorno alle 20 con tutti i presenti che si precipitano ad acquistare il libro per farselo autografare dall'autore.
"Morte agli italiani!" è possibile trovarlo nelle cartolibrerie di Valguarnera o richiederlo tramite internet all'indirizzo www.valguarnera.com/morte_agli_italiani.htm
S.G.
Questa
notizia e' stata letta
volte