Mostra
del pane per la festa di S. Giuseppe
Tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Il paese si prepara
a ospitare centinaia di turisti che ogni anno giungono a Valguarnera per
assistere a una delle manifestazioni più tradizionali dell'isola. Anche se il
patrono di Valguarnera è San Cristofero, la festa di San Giuseppe è
quella
più sentita dai valguarneresi. Il 19 marzo, fede e folclore si fondono. Le
celebri tavolate di San Giuseppe, autentiche opere d'arte artigiana e culinaria,
una volta imbandite per dare da mangiare ai poveri del paese, e adesso allestite
in onore del Santo e per deliziare il palato di centinaia di visitatori, sono la
principale attrazione della festa. Come oramai avviene da diverso tempo, anche
quest'anno, la Pro Loco, presieduta da Luigi Cannolo, con il patrocinio del
Comune, ha organizzato la «Mostra del pane votivo», riservata ai panificatori
locali, che esporranno i famosi «Pupi di San Giuseppe », presso i locali della
Pro Loco, in via Garibaldi. Il 19 mattina, alle 10,30, dalla chiesa di San
Giuseppe, partirà la processione della Sacra Famiglia che percorrerà le
principali vie cittadine. Anche quest'anno tutto sarà curato da don Antonino
Vullo, parroco della chiesa di San Giuseppe. I tre personaggi della famiglia di
Nazareth, che indosseranno antichi abiti, saranno interpretati da Rocco
Impellizzeri (San Giuseppe), Manuela Chiollo (Maria), e dal piccolo Francesco Di
Gregorio (Gesù Bambino).
Alle 11,30, partirà la consueta sfilata di cavalli che bardati a festa,
porteranno al Santo i cosiddetti «m'braculi». Come ogni anno numerose sono le
Tavolate, imbandite presso le case di privati che per l'occasione, apriranno i
battenti a quanti vorranno degustare i tradizionali piatti della festa.
Arcangelo Santamaria