CONNIE CAFISO DALL'AMERICA: «MIA NONNA PUTTANA?»
«COLPA DEL CORNUTO SCRITTORE SICILIANO CHE LA DIFFAMO'»


Molti ricordano la commedia di Nino Martoglio "L'aria del continente" (1910) alla cui stesura verosimilmente partecipņ anche Luigi Pirandello. Grazie anche alla straordinaria prestazione degli attori protagonisti, Angelo Musco e Rosina Anselmi, la pičce pervenne a successo internazionale e nel 1935 ispirņ un altrettanto celebre film.

Don Cola Duscio, scapolo benestante, torna "continentalizzato" ed accompagnato dalla canzonettista Milla Milord da un viaggio a Roma. La presenza della bella forestiera mette in subbuglio la famiglia e l'intero paese siciliano in cui si svolge la vicenda. La vera identitą della sciantosa viene, infine, rivelata dal delegato (commissario, si direbbe oggi) di polizia: «Nome: Concetta Cąfiso, di padre ignoto e della fu Rosaria. Etą di allora, tre anni fa: ventidue anni. Luogo di nascita: Valguarnera di Sicilia...». Questa rivelazione suscita lo stupore di Don Cola che, come preso dalla tarantola, andando su e gił, con le mani in testa, esclama: «Signori mei, carrapipana!... 'A cuntinintali, 'a rumagnola, era di Carrapipi! ... M'ammazzu!... Mi jettu di cca supira, a testa sutta!. Siciliana č!...».

Una signora che vive negli USA e che si chiama Connie Cąfiso ha recentemente scritto ad un sito internet di Valguarnera sostenendo di essere la nipote della Cąfiso e chiedendo in inglese ed in incerto italiano la riabilitazione della nonna (e contestualmente del paese che le diede i natali), diffamati, a suo dire, dal commediografo di Belpasso. «Mia nona Concetta Cafiso nascio' in Valguarnera en el ano 1885. Dopo una granda cariera di catadora nei megliori theatri di Italia (in particulare in Romagna and in Roma) fue difammada da un cornuto scritore di theatro Siziliano como putana etc. In mismo tiempo fue difamata bela cita' di Valguarnera. Credo sea arivado il momiento di creare comitato per reabilitacione mia nona and sua cita' nadale».

Adesso č la volta di Valguarnera ad essere in subbuglio, dato che nessuno sospettava in paese che il personaggio della commedia era stato ispirato da una persona in carne ed ossa. Si č aperto un dibattito: riabilitare subito la Cąfiso, come sostiene la nipote, o nominare una commissione di eruditi che prima indaghi sulla vera identitą dell'illustre quanto misconosciuta concittadina?

Valguarnera.com